I nostri Fornitori

FriulBios 2 - Dalla Terra alla Tavola
di Denis Tavano il ago 28 2025
Friulbios 2 è un'azienda agricola creata e gestita da due fratelli, Gabriele e Fulvio Tavano che nel 2013, hanno deciso di rivoluzionare completamente le loro vite ed il metodo di coltivazione della terra.
La filosofia dell'azienda nasce dall'amore per la Terra, tramandato di generazione in generazione, il rispetto per la natura e la volontà di far crescere sane e forti le future generazioni, partendo dai propri figli grazie ad alimenti privi di fertilizzanti chimici e fitosanitari.
Il termine "FRIULBIOS 2" è composto da due parole:
"FRIUL" per l'appartenenza alla Terra del Friuli Venezia Giulia
"BIOS" termine greco che significa "VITA" o "ESISTENZA"
Il numero due vuole invece evidenziare come l'azienda sia frutto di due menti, due fratelli, due famiglie.
La rapida evoluzione e l'impegno dei fratelli Tavano ha presto portato alla creazione di due molini a pietra (pietra unica di granito bianco). I mulini a pietra hanno vari vantaggi mettere rimando al blog della macina a pietra.
La Friulbios 2 gestisce una superficie di circa 50 ettari, effettuando tutte le lavorazioni in piena autonomia.
Iniziando dalla selezione dei semi biologici e delle materie prime migliori, effettuando tutte le lavorazioni senza l'utilizzo di fitosanitari e di fertilizzanti chimici, seguendo il metodo biologico e biodinamico, tenendo conto dei cicli astronomici e lunari riportati sul calendario agricolo, rispettando la rotazione delle colture, mantenendo la fertilità naturale dei terreni e infine macinando i propri cereali nei suoi molini a pietra, ottenendo FARINE altamente digeribili, nutrienti, ricche di fibre e con basso valore di glutine.
Una volta ottenuta la farina, FriulBios2, produce anche la pasta trafilata al bronzo a bassa temperatura e lenta essicazione:
al grano saraceno
alla curcuma
al farro
semi-integrali
alla spirulina
L'intero processo produttivo dei prodotti Friulbios 2 avviene direttamente in azienda, dalla produzione alla trasformazione, dal campo alla tavola, con l'obiettivo di offrire un prodotto di qualità prima di tutto per la propria famiglia e poi per tutte le persone che amano volersi bene.
La pasta Friul Bios mantiene tutti i minerali e le vitamine presenti nelle farine, preservando al loro interno i sapori, i profumi e i colori naturali dei loro grani.
Questo processo di lavorazione, partendo da materie prime di qualità permette a Friul Bios di produrre farine e specialità alimentari che presentano un basso valore di glutine e che sono nutrienti e facilmente digeribili.
L'azienda è certificata biologica e segue i principi dell'OMEODINAMICA, metodo che fonde in sè le conoscenze dell'agricoltura bio-ecologica, con quelle biodinamiche e omeopatiche.
Il sito web dell'azienda: Friulbios 2
Le Fornaci del Zarnic - Dal dolce al salato
di Denis Tavano il ago 28 2025
Federico Forgiarini, si diverte, definendosi il primo vero contadino della Famiglia Forgiarini.
Girando l'Europa per lavoro e per studio si è accorto di quanto sia preziosa l'eredità dei suoi avi: un'azienda agricola che si estende per 38 ettari circondata da acque scorrenti lungo un intrico di fiumi, rogge e canali, in quella caratteristica parte della bassa pianura friulana chiamata “zona delle risorgive”; una riserva naturale protetta e denominata "Biotopo di Zarnicco".
Federico, motivato da un istintivo desiderio di rendere onore a quel terreno, ha cambiato completamente lavoro e stile di vita. Nasce così l’azienda agricola “Le Fornaci del Zarnic”.
L'azienda, grazie ad un laboratorio multifunzionale, realizza una serie di conserve di ottima qualità con i frutti della terra che la circonda e che vanno a riempire "il celliere" il nuovo ramo produttivo che si occupa della trasformazione.
Il laboratorio è stato studiato e realizzato appositamente per permettere la creazione di un prodotto di alta qualità, lavorando a bassissime temperature, recuperando gli aromi naturali (evitando quindi l'aggiunta di correzioni e artifizi chimici). Usando frutta e verdura di prima qualità viene meno la necessità di aggiunte al prodotto originale arrivando a un preparato più sano e gustoso con una concentrazione di frutta che non va mai sotto al 70%.
"Il celliere" non si è limitata alla produzione delle classiche confetture e marmellate ma crea mostarde, chutney e agrodolci usando le primizie dell'azienda agricola.
Le Fornaci del Zarnic, inserita nell'elenco Regionale delle Fattorie Didattiche, non si occupa quindi solo di produzione e trasformazione dei prodotti della terra ma, con il progetto “SCOPRIRE NATURALMENTE” propone una serie di percorsi didattici finalizzati alla visita e alla conoscenza delle caratteristiche ambientali del territorio e dei suoi valori naturali, paesaggistici e storici, concretizzando così le potenzialità didattiche ed educative che questi luoghi possono offrire.
Gli itinerari sono rivolti sia alle scuole sia ad associazioni e gruppi di adulti, nella certa convinzione che solo conoscendo l’ambiente si possa imparare a maturare con esso un legame vero e amichevole fatto di consapevolezza, cura e rispetto.
Oltre ai percorsi didattici “Le Fornaci del Zarnic” offre cortesia e ospitalità, con la propria cucina casalinga e il campeggio agrituristico immerso in quell'ambiente naturale unico che è il "biotopo di Zarnicco"
Il sito web dell’azienda: Le Fornaci del Zarnic
I prodotti dell'azienda: Il celliere